Parco Gambrinus: storico ristorante trevigiano per chi ama gustare cibi biologici e a km zero.
Parco Gambrinus a San Polo di Piave, in provincia di Treviso, porta avanti negli anni un’antica tradizione culinaria.

Tempio internazionale del buongusto la cui cucina, in equilibrio tra tradizione e innovazione, si sostanzia in piatti di pesce, come i gamberi di fiume (tradizionale specialità della casa che dà il nome al ristorante), e prodotti tipici della zona.
Il menu è stagionale e cambia a seconda dei prodotti del periodo: qui l’attenzione è massima nel fornire pietanze dall’alta qualità partendo prima di tutto dagli ingredienti.
Sempre di più si sta dimostrando la sensibilità degli chef verso la cucina bio, vegetariana e vegana, proposta con l’innata classe che contraddistingue il locale.
Il Gambrinus è anche locale storico d’Italia, nato nel lontano 1847, conosciuto all’epoca come luogo di ristoro per i signori veneziani e i forestieri.
Circondato da un Parco secolare e un’osteria più informale dove trascorrere le serate, il ristorante si è anche aggiudicato il “Premio Bravo Bio 2013” al Sana di Bologna per il progetto di Cucina Etica e Responsabile “Con+Testa”.
Ideato dallo chef Pierchristian Zanotto, il progetto si basa su piatti a basso impatto energetico, preparati con ingredienti a km zero e provenienti da agricoltura biologica.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
PARCO GAMBRINUS
- Via Capitello 18, Località Gambrinus, San Polo di Piave (TV)
- Tel. 0422 855043
- Sito web: www.gambrinus.it
- Pagina Facebook:
- www.facebook.com/pages/Parco-Ristorante-Gambrinus
Scopri gli altri ristoranti biologici in Veneto:
Parco Gambrinus, ristorante bio – San Polo di Piave (TV)