Oasi di Galbusera Bianca: un agriturismo di charme in Lombardia che è anche osteria e cascina, scopriamolo insieme.

Table of contents
Vi segnaliamo l’agriturismo e ristorante Osteria Bio collegato all’Oasi di Galbusera Bianca in provincia di Lecco nel Parco di Montevecchia.
Dove si trova
Galbusera Bianca si trova nel centro del Parco di Montevecchia e Valle del Curone: pur essendo a soli 28 chilometri dal lago di Como e a 36 chilometri da Milano, propone un paesaggio inaspettato, una specie di “piccola” Toscana nell’Alta Brianza.
Oasi WWF Italia
L’azienda agricola ed agriturismo è affiliata al Sistema Oasi di WWF Italia: il progetto nasce dal 1999 con la creazione di una azienda agricola biodinamica che è anche stata dal 2005 la prima Oasi di biodiversità affiliata a WWF Italia ed è attiva nel campo della didattica con orti didattici aperti alle scuole.
Galbusera Bianca nasce dalla ristrutturazione di quello che era un vecchio borgo locale tenendo come linea guida il rispetto dell’ambiente, le fonti di energia rinnovabili e la bioarchitettura.
Galbusera Bianca dispone di 5 camere doppie, un appartamento e 7 suite dove poter anche alloggiare.
La cucina
La cucina dell’OSTERIA BIO! è basata sui prodotti locali derivanti dall’annessa azienda agricola biodinamica e offre piatti semplici e naturali, quasi completamente basati su cucina vegetariana.
L’azienda agricola biologica biodinamica dispone di 20 ettari in territorio collinare terrazzato con prati, boschi, vigneti e frutteti dove vengono coltivati in biodiversità ortaggi, antiche frutte ed erbe officinali.
Il prezzo è fisso a 32 euro per gli adulti e 16 euro per i bambini, accessibile quindi. La prenotazione è obbligatoria ed è anche disponibile per banchetti e cerimonie.
Ottima occasione per una gita domenicale per famiglie con bambini anche grazie alle molte attività didattiche programmate durante l’anno che potete trovare descritte anche sul sito.
Le vostre recensioni
Vi riportiamo volentieri anche la recensione dei nostri amici Toti e Silvia che si sono fermati a Galbusera Bianca nell’ambito del loro tour Gira&Coltiva nell’Italia contadina di Toti e Silvia. Ecco quello che hanno ci hanno raccontato:
Pronti, via! Il momento che tanto aspettavamo è finalmente arrivato, il nostro viaggio è iniziato! La prima tappa di Gira & Coltiva è stata Galbusera Bianca, un’azienda biologica biodinamica (con la certificazione Demeter) frutticola e orticola sita nel Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone (Lecco).
Abbiamo scelto questo progetto da subito perché ci ha molto entusiasmato: sembra incredibile che a soli 40 minuti da Milano possa esistere un luogo così tranquillo e lontano dal coas cittadino, immerso nel bosco e contornato da colline e splendide cascine.
Galbusera Bianca è anche un’oasi di biodiversità del WWF che nasce con l’intento di garantire la salvaguardia e la conservazione di antiche varietà di alberi da frutto. Il suo ricco patrimonio di biodiversità di varie piante da frutto include 160 varietà di mele, 60 di pere, 40 di prugne, 30 di fichi, peschi e tanto altro. I prodotti del frutteto e del ricchissimo orto vengono poi trasformati in conserve, succhi e sorbetti.
L’azienda biodinamica e Oasi della biodiversità del WWF Galbusera Bianca.
L’azienda biodinamica e Oasi della biodiversità del WWF “Galbusera Bianca”
Inoltre attività sociali e terapeutiche nella natura, orti didattici e attività per bambini rendono questo luogo uno spazio fruibile per l’educazione didattica e l’insegnamento della tutela ambientale.La nostra giornata tipo iniziava verso le 8.30. Si trascorre nei campi circa 6-7 ore, svolgendo diverse attività: mettere a dimora le piantine della serra, distribuire i tutori per le piante dei pomodori, togliere le erbacce e preparare la pacciamatura del terreno, raccogliere fragole, camomilla, piselli e tutto ciò che serve per l’osteria bio annessa all’Oasi.
Abbiamo anche aiutato in cucina nella preparazione di gustosissime torte, marmellate e nella produzione di erbe aromatiche secche per infusi.
Silvia nel fine settimana ha aiutato inoltre nella realizzazione dei laboratori didattici nell’orto con i bambini. Ilias e Andrea, i due ragazzi che gestiscono l’Oasi, sono stati dei bravissimi maestri, ci hanno guidato nel lavoro agricolo e dato tante informazioni sull’agricoltura biodinamica e svelato alcuni piccoli segreti per riconoscere le piante spontanee e le varietà di alberi da frutto.
Le nostre serate sono state rese davvero piacevoli grazie alla compagnia di altri volontari che come noi hanno scelto di vivere delle esperienze a diretto contatto con la terra. Siamo davvero felici di aver iniziato il nostro viaggio in questo posto meraviglioso, ma Gira & Coltiva deve proseguire e l’entusiasmo ci dà tanta energia per continuare il viaggio.
Come prenotare presso l’oasi di Galbusera Bianca
Per prenotazioni e maggiori informazioni eccovi tutti i riferimenti: che trovate qui:
- Indirizzo: Via Galbusera Bianca 2 Località Monte a Rovagnate, La Valletta Brianza in provincia di Lecco
- Sito Web: http://www.oasigalbuserabianca.it/
- Numero di telefono: 039.57.03.51
- Indirizzo email: info@oasigalbuserabianca.it
- Fan Page Facebook: http://www.facebook.com/oasigalbuserabianca
Se siete amanti del biologico e risiedete il Lombardia, eccovi anche altre recensioni da leggere:
- Agriturismo Lombardia: 8 migliori agriturismi biologici.
Tutto sul biologico
Se vi interessa approfondire il mondo della cucina biologica e naturale eccovi le nostre guide:
- Dieta biologica per dimagrire in modo naturale
- Cucina naturale: tutti gli alimenti
- Frutta biologica: tutti i vantaggi
- Vino biologico, naturale o vino biodinamico: le differenze da conoscere
Scopriamo insieme l’osteria biologica e agriturismo Galbusera Bianca a Rovagnate