Castello di Galeazza – Galeazza di Crevalcore (BO)

by admin on 30 settembre 2011

Situata a 40 minuti da Bologna, Galeazza è una borgata che prende il nome dal condottiero Galeazzo Pepoli, che nella seconda metà del ‘300 fece costruire una poderosa Torre di avvistamento e di guardia, nota, appunto, come la Torre della Galeazza: si tratta della parte più antica dell’omonimo castello ed è certamente una delle più belle di tutta la valle Padana.

Il Pepoli fece erigere la Torre quando, dopo l’ennesima vittoria, stanco di combattere contro i Ferraresi, decise di ritirarsi a vita privata, al fianco dell’amatissima moglie Anna.

Secondo la leggenda popolare, sarebbe stata proprio la moglie a dare il nome del marito alla Torre, in onore delle sue gloriose imprese. Galeazzo, per ricambiare tanto affetto, fece costruire in cima alla torre stessa un’altra torre, più sottile e aggraziata, che sembra quasi sbocciare come un fiore dalla corolla dei merli della prima, e la chiamò Anna.

Il castello è stato più volte modificato e rimaneggiato nel corso nei secoli, passando di mano in mano, fino a quando, nella primavera del 2002, un americano benestante, Clarck Anthony Lawrence, non lo ha trasformato nella sede dell’associazione culturale Reading Retreats in Rural Italy (Soggiorni di Lettura nella Campagna Italiana), nata del 1996 con l’intento di offrire agli ospiti spazi di lettura, riposo e discussione in ambienti tranquilli di campagna.
Il Castello di Galeazza è aperto tutto l’anno, ma essendo solo parzialmente riscaldato, si sconsiglia la prenotazione nei mesi invernali.

La struttura dispone di 4 camere per gli ospiti, per un massimo di 8 persone, SENZA bagno privato, con stufe a legna e a gas, oltre a coperte termiche, per i mesi più freddi. La sola parte riscaldata del castello è quella che ospita i locali dell’associazione, che comprendono una ricca biblioteca di oltre tremila libri (oltre ad una nutrita collezione di cd e 3 pianoforti a disposizione degli ospiti e dei musicisti ospiti), la cucina e i due bagni comuni.

Le famiglie con bambini sono ammesse solo su prenotazione con grande margine di anticipo, vista la ‘filosofia del silenzio’ che ha ispirato e ispira la struttura. Gli animali non sono graditi.
Tutti gli ospiti possono partecipare alle attività del castello, dalla cucina al giardinaggio: non solo i bellissimi giardini sono degni di nota, ma anche la preziosa e vasta area verde, che supera i 4 ettari di estensione. Proprio per la sua varietà di specie e l’attenzione alla flora e alla fauna autoctone è aperta, su prenotazione, anche a gruppi scolastici e comitive.

Prezzi per persona: a partire da 50,00 euro a notte.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Castello di Galeazza, di Clark Lawrence
Via Provanone, 8585
40014 Galeazza di Crevalcore (BO)
Tel. +39 051 985170
Sito internet: http://www.galeazza.com

Castello di Galeazza – Galeazza di Crevalcore (BO)

Indirizzo:
Via Provanone, 8585,
Telefono:
+39051985170
Sito internet:
www.galeazza.com