Vi segnaliamo l’Agriturismo biologico Sant’Ilario situato nel paesino di Sant’Ilario sulle alture di Nervi a Genova. Sant’Ilario, reso celebre dalla famosissima canzone di Fabrizio De Andrè, Bocca di Rosa, è una sorta di oasi a due passi dalla città, immersa in fasce coltivate da secoli ed alberi di ulivo meravigliosi e gode di una vista mozzafiato sul Golfo Paradiso con il Monte di Portofino e Punta Chiappa in primo piano.

L’Agriturismo biologico Sant’Ilario dispone di 8 stanze ed è anche un’azienda agricola biologica che produce miele, olio, formaggi, ortaggi e frutta locali (patata quarantina, cannellina nera) e dove vengono anche allevate capre, maiali e galline nelle circostanti fasce, le terrazze tipiche della Riviera Ligure.
Connesso all’Agriturismo biologico Sant’Ilario è anche il ristorante Biologico la Taverna del Sole dove assaggiare piatti tipici della cucina ligure.
Per maggiori informazioni:
Agriturismo Sant’Ilario
Via Fossa dei Carboni, 7 – Loc. Sant’Ilario
16167 Genova – GE – Liguria
telefono 010/323686
Potete anche navigare questi altri agriturismi biologici a Genova e nelle immediate vicinanze:
- Agriturismo biologico Monte Contessa – Genova Sestri Ponente (GE)
- Agriturismo Dalpian il Sottobosco – Tiglieto (GE)
- Agriturismo il Mulino e Azienda Agricola Anidagri – Borzonasca (GE)
Scopri infine tutti gli Agriturismi Biologici in Liguria recensiti da TuttoGreen.
Agriturismo Biologico Sant’Ilario Genova Nervi – (GE)
{ 6 comments… read them below or add one }
Questa bella struttura dalla conduzione familiare e dal panorama spettacolare è purtroppo gestita da persone scortesi senza la benché minima cura nei confronti del cliente. Se pensate ad un soggiorno o anche solo ad un week end in questo posto ed avete bambini cambiate meta. A ridosso di mezzogiorno la camera non era ancora disponibile e non abbiamo potuto cambiare il bambino dopo il lungo viaggio in macchina; la culla/lettino promesso per la notte all’atto della prenotazione telefonica era stato dato a chi era arrivato prima di noi (della serie chi prima arriva meglio alloggia!!!). A cena sia a noi che ad altri ospiti con bambini è stato chiesto con tono sgarbato di tenere i bambini al tavolo … lo fanno per la loro incolumità! Parliamo di un agriturismo, una struttura che per sua definizione si dovrebbe rivolge soprattutto a famiglie.
Confermo l’opinione di thomas.
La scortesia della padrona è cio’ che ha rovinato quello che poteva essere uno splendido fine settimana. Non abbiamo avuto problemi con le nostre bambine ma ad essere maltrattati come bambini siamo stati io e mio marito.
Il mestiere di albergatori non fa proprio per questi signori che hanno la fortuna di vivere in un posto meraviglioso ma dovrebbero viverci da soli.
La propietaria è stata veramente carina ed ospitale. Il posto è veramente incantevole ed il panorama che si gode è veramente suggestivo. Ci siamo stati a cena di sera ma ci ritorneremo anche di giorno per una merenda.
Posto magnifico, in una posizione splendida, rilassante e emozionante.
Atmosfera casalinga, cordiale e gentile.
Tutto, ma proprio tutto è fatto in casa, compresi i formaggi (anche lo stracchino della focaccia al formaggio che è qualcosa di spettacolare) e la carne che è allevata nell’agriturismo.
Un agriturismo dove hai la certezza di mangiare cibi biologici e gustare quei sapori che (purtroppo) non siamo più abituati a sentire!
Da provare assolutamente.
.
La
Ma fatto in casa di chi?
A colazione torte mulino bianco.
L’azienda agrituristica biologica la si vede col binocolo.
Ma siamo seriiiiii!
Posto incantevole, cucina gustosa e genuina, tutto ciò che è servito è autoprodotto,ideale per chi ha bambini essendo dotata anche di spazi esterni loro dedicati e di fasciatoio pieghevole nel bagno, il personale è disponibile e gentile, si possono anche acquistare prodotti tipici dell’agriturismo (miele , confetture sott’olio…etc etc)